Categorie
 

Gigi e Ross

Gigi e Ross

Provenienti dall’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli, Gigi (Luigi Esposito) e Ross (Rosario Morra) si formano singolarmente attraverso numerose esperienze teatrali. Nascono come duo cabarettistico-teatrale nel 2004, dopo lo scioglimento del gruppo I Turbati (col quale vincono il premio Massimo Troisi 2003). La loro carriera ha inizio in radio nel 2003 con “Radio Punto Zero”, “Radio Kiss Kiss” dove nasce la loro parodia de Le iene, che li porterà a partecipare alla prima edizione della trasmissione comica Tintoria, in onda su Rai 3. Dopo questa trasmissione numerose apparizioni a Markette su LA7, con Piero Chiambretti e, da gennaio 2007, entrano nel cast di Zelig Off, dove propongono la loro parodia delle Iene e successivamente approdano a Zelig. Nel 2007 Gigi & Ross insieme a Pippo Pelo e I Ditelo voi sono i protagonisti di Radio Comedy Show, lo spettacolo che ha portato in teatro la trasmissione di Radio Kiss Kiss e in cui sono riproposti celebri personaggi radiofonici come Zero Assoluto, Le Iene e Shaggy. Insieme scrivono e interpretano a teatro lo spettacolo “Non c’è storia (usciamo un’ora prima)”.
Nel 2008 la Gialappa’s Band li sceglie per Mai dire Martedì. In quell’edizione nascono le loro celebri parodie di Tiziano Ferro, degli Zero Assoluto e di Gigi D’Alessio. Nello stesso anno Gigi e Ross conducono la terza edizione del programma comico Made in Sud, in onda su Comedy Central, Tele Napoli Canale 34 e MTV. Nel 2009 i due comici sono presenti nello spettacolo televisivo Mai dire Grande Fratello Show e, nello stesso anno, scrivono ed interpretano la parodia dello spettacolo Notre-Dame de Paris. Nel 2010 sono nel cast di Stiamo tutti bene, programma Rai, condotto da Belén Rodríguez e, a partire da ottobre, nel cast di Colorado, in onda su Italia 1.
Nel 2011 conducono per la quarta volta Made in Sud e, successivamente, partecipano ancora a Colorado proponendo, oltre alle loro celebri parodie di Tiziano Ferro e degli Zero Assoluto, anche Quarto Cologrado, presa in giro della nota trasmissione Quarto grado, in cui Gigi e Ross imitano rispettivamente Salvo Sottile e il criminologo Massimo Picozzi. A dicembre 2011 conducono su Sky Uno love my Pet il primo dating show dedicato agli animali domestici. A dicembre dello stesso anno ritirano il “Premio Personalità Europea 2011” nella categoria “Trasmissione Rivelazione dell’anno”, per la quarta edizione di Made in Sud . Dal 2012 sono alla conduzione della prima edizione Rai di Made in Sud , approdano a Rai 2 con questa trasmissione sino al 2016. Nel 2016 esce nelle sale cinematografiche il film Troppo napoletano, storia che interpreteranno anche in teatro. Dal 4 ottobre 2016, il duo conduce in seconda serata su Rai 2, il programma Sbandati. A dicembre dello stesso anno fanno parte della conduzione dell staffetta benefica di “Telethon”. A marzo 2017 conducono con Alessandro Greco la nuova edizione di Furore, che per l’occasione diventa “furore 20 years”. Da Settembre 2017 iniziano di nuovo Sbandati su Rai 2.

LO SPETTACOLO

La caratteristica del repertorio di “Gigi e Ross” consiste senz’altro nella capacità di variare dalla trasformazione parodistica di quel teatro classico-accademico che li ha formati, allo stravolgimento di quegli stereotipi che hanno dato fama mondiale al cinema americano e non solo, esasperando la quotidianità, rendendola demenziale. Lo spettacolo “Non c’è storia (Usciamo un’ora prima)”, li vede trasformare, grazie a dei flashback, da due semplici pescatori a due vittime di una macchinetta per fototessere un po’ troppo capricciosa ed invadente. I due attori, infatti, persi nella stazione di Milano, commettono l’errore di pensare che sarebbe divertente fare una foto assieme, se la macchina non prendesse vita, trasformando quello che poteva essere un piacevole ricordo in un comicissimo incubo. Non mancheranno ovviamente, tra i vari momenti che caratterizzano lo spettacolo comico, le incursioni dei personaggi portati con successo in Tv, come le loro personalissime “Iene”. Non mancheranno neanche i momenti musicali o “simil tali”, caratterizzati dalla presenza dei personaggi di Gigi e Ross visti in tv, come gli “Zero assoluto” e il loro “turuturututtu” o uno strano “Tiziano Ferro”, che canta versi incomprensibili…