05 Ott Dario Vergassola
Dario Vergassola nasce il 3 maggio 1957 a La Spezia.
Si distingue ben presto per le sue doti di improvvisatore, per la sua vis comica spontanea e gustosamente imprevedibile.
TEATRO
Approda nel mondo delle spettacolo partecipando a ‘Professione Comico’ la manifestazione diretta da Giorgio Gaber, nella quale ottiene sia il premio del pubblico sia quello della critica.
I suoi monologhi cabarettistici e le sue canzoni vengono organizzate in uno spettacolo teatrale, dal titolo Manovale gentiluomo, che viene rappresentato in tutta Italia con grande successo.
Dal 1994 è in tournée teatrale con lo spettacolo ‘La Vita è un lampo’ per la regia di Massimo Martelli, spettacolo che ha effettuato oltre 200 repliche.
Per la sua simpatia e verve comica Dario è l’attore comico preferito dagli altri artisti per spettacoli di coppia: dopo il sodalizio con Stefano Nosei collabora con Enzo Jannacci, e nel 2001 lo vediamo sul palco con David Riondino in ‘I cavalieri del tornio. Recital per due’.
A febbraio 2005 debutta per il teatro “Todos Caballeros: ballate per Don Chisciotte e Sancho Panza”, originale elaborazione dell’opera del Cervantes ancora una volta a due voci con David Riondino. Invece il suo “recital” diventa “Le Interviste Impossibili” prendendo spunto ed ispirazione dal suo personaggio di irriverente intervistatore televisivo.
Recente il debutto del suo terzo spettacolo con Riondino dedicato ad un capolavoro dell’800 letterario europeo (‘Madame Bovary’ di Gustave Flaubert) “Riondino accompagna Vergassola ad incontrare Flaubert”
TELEVISIONE
La televisione gli offre occasioni per mostrare le sue doti di affabulatore e le sue capacità di suscitare l’ilarità del pubblico.
Nel marzo 1992 vince il festival di San Scemo. Nel 1994 Dario è coautore ed interprete della trasmissione ‘In Kantina’, in onda su RAI2.
Nel 1996 è coautore (assieme ad Arnaldo Bagnasco) ed interprete della trasmissione televisiva di RAI2 ‘Tenera è la notte’, che va in onda anche nel corso del ‘97.
Sempre del 1996 partecipa al film per la TV ‘Dio vede e provvede’ di Enrico Oldoini.
Nel 1997 diventa ospite al ‘Maurizio Costanzo Show’, partecipa, anche in veste di coautore, alla trasmissione ‘Facciamo Cabaret’ su Italia 1 e a Mai dire Gol.
Nella stagione 1997/98 inizia a partecipare a ‘Quelli che il calcio’, condotto da Fabio Fazio su Raitre. Partecipa inoltre alla seconda serie del film TV ‘Dio vede e provvede’ di Enrico Oldoini. Nell’estate 97 è assieme a Riondino conduttore/autore della trasmissione dal Festival del Cinema di Venezia Progetto Cinema – Venice Daily mentre a fine anno partecipa con successo alla notte natalizia su RAI ‘Natale Insieme’.
Partecipa all’edizione 2000 e 2000/01 alla trasmissione ‘Zelig’ su Italia 1 dove trovano largo audience televisivo le sue “Interviste alle gnocche” (interviste assai poco serie a Simona Ventura, Alessia Merz, Michelle Hunzinger, Elenoire Casalegno, Ambra Angiolini, Asia Argento, Martina Colombari, etc.). La sua attività di intervistatore prosegue poi nell’edizione di ‘Mai dire gol’ del 2001, dove oggetto delle sue divertenti interviste diventano i protagonisti dello sport italiano. Sempre in questo stesso anno compare, dal 19 maggio al 10 giugno, nella rubrica del TG3 sul giro ciclistico d’Italia con un intervento fisso di commento a tutte le tappe del giro. E’ inoltre uno dei protagonisti della nuova serie TV ‘Carabinieri’ nel ruolo di “Pippo” titolare dell’omonimo bar.
Nel 2003 è il conduttore insieme a Federica Panicucci di “Bulldozer”, in onda su Rai2.
Nel 2004 è in onda su “Dieci”, un programma di Sky.
Il 12 gennaio 2004 collabora agli “Oscar del calcio 2003? in onda su Sky.
Dal 2004 è inoltre conduttore assieme a Serena Dandini della trasmissione “Parla con Me” in onda su RAI3, arrivato oggi alla settima edizione.
2010, 2011 ospite ricorrente a “Quelli che il Calcio” su Rai Due come tifoso della Sampdoria.
A gennaio 2012 debutta il nuovo programma con Serena Dandini, “The Show Must Go Off” in prima serata su LA7.
Per la stagione 2012/13 è ogni sabato in diretta su la LA7 nella trasmissione “IN ONDA” con Luca Telese e Nicola Porro.

